Percorsi Executive
The Good Business Academy
The Good Business Academy nasce dall’idea di un network di 27 Università, attraverso il Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM), e le imprese for good più evolute, rappresentate dalle B Corp NATIVA e InVento Lab.
Una Academy congiunta universitaria e aziendale che si propone di diffondere modelli d’impresa for good, ovvero delle imprese votate all’impatto positivo su tutti gli stakeholder, sulla società e sull’ambiente, in una prospettiva di lungo periodo e attente alle esigenze delle generazioni future.
The Good Business Academy propone programmi di formazione manageriale, percorsi di trasformazione personale e aziendale, secondo modelli d’impresa virtuosi e rigenerativi.
L’Academy si rivolge ad imprenditori ed executive, giovani manager e neo laureati.

Diventa attore e protagonista del cambiamento secondo l’approccio for good

Ottieni un vantaggio competitivo a lungo termine per la tua impresa attraverso le competenze e gli approcci dei modelli d’impresa ad impatto positivo

Sviluppa un progetto di trasformazione personale e professionale innovativo
_______________________________________________
Formazione manageriale
per un’impresa ad impatto positivo
Competenza
Background accademico ed esperienza di impresa
Innovazione & Trasformazione
Metodo didattico innovativo, approccio partecipativo e dialogante per favorire la trasformazione, personale e dell’azienda
Sperimentazione
Applicazione di strumenti per il design del cambiamento
Rigenerazione
Approccio che guarda all’economia rigenerativa
Community & Networking
Un’opportunità per entrare a far parte di una community di imprese for good collaborative, orientate al futuro
e all’innovazione
Futuro
Preparazione alle sfide del futuro con consapevolezza
Valori chiave della formazione
La formazione manageriale della The Good Business Academy consente di comprendere al meglio le dinamiche di sostenibilità e rigenerazione che guidano le imprese for good, e di acquisire le competenze e gli strumenti necessari per adottare un nuovo paradigma di business in grado di attrezzare l’impresa alle sfide del XXI secolo.

Cultura e pratica
Contribuire a risolvere gli squilibri climatici e le diseguaglianze utilizzando al meglio le risorse disponibili, attraverso il ruolo chiave dell’impresa nel migliorare la qualità della vita.

Ispirazione
Condividere, con e tramite l’impresa, la visione e la cultura di contribuire al bene comune.

Azione
Rispondere con successo ai bisogni degli stakeholder, armonizzando i risultati economici con le risposte alle grandi questioni della nostra epoca.
La metodologia
I percorsi adottano una metodologia ciclica che alterna l’acquisizione di conoscenze, la sperimentazione di strumenti pratici, la riflessione individuale/collettiva stimolando il co-protagonismo dei partecipanti e infine la messa in pratica attraverso l’azione.
Questo approccio facilita la trasformazione e potenzia i partecipanti nel progettare il piano di trasformazione della propria impresa, rendendola leader del cambiamento.
Un ciclo trasformativo di Learn (apprendimento) – Do (sperimentazione) – Reflect (riflessione) – Act (attivazione).